Informatica

Joker è tornato dopo mesi di silenzio e ha attaccato queste app sullo smartphone

Il malware Joker, che si diverte ad iscrivere ad app a pagamento ignari utenti, è tornato a colpire il Google Play Store. Recentemente infatti il virus è stato avvistato in 7 nuove applicazioni, che si aggiungono alle 8 in cui era stato trovato la scorsa estate, ed il consiglio degli esperti è di cancellarle immediatamente.

Joker, il malware che si “reinventa”- MeteoWeek.com

Joker è arrivato a dar fastidio, per la prima volta, nel 2017. In principio era conosciuto sotto il nome di “Bread” e si era fatto strada tra gli smartphone con sistema operativo mobile di Google, compromettendo la sicurezza (e il portafogli) dei suoi utenti.

Oggi Joker si è evoluto pur mantenendo il suo nome, adattandosi ai meccanismi di protezione di Google sempre più sofisticati. In questo modo gli hacker che lo manovrano riescono a bypassare i motori di Google Play Protect. Anche stavolta sono riusciti a trovare degli stratagemmi per effettuare queste “breach”, in quanto si tratta di un virus molto dinamico, capace di mutare all’occasione e quindi per questo molto pericoloso per gli utenti.

Joker: ecco la lista della applicazioni da cancellare dal telefono

Google Play Store – MeteoWeek.com

Ma come funziona questo subdolo virus? In sostanza, oltre a rubare informazioni preziose dagli smartphone dei poveri e ignari utenti che ne vengono colpiti, Joker iscrive le sue vittime a servizi a pagamento non richiesti.

Le applicazioni da cancellare, che contengono un pericolosissimo link a questo virus, sono state riportate dall’azienda specializzata in cybersicurezza Zscaler:

  • Now QRcode Scan – più di 10000 installazioni
  • EmojiOne Keyboard – più di 50000 installazioni
  • Battery Charging Animations Battery Wallpaper – più di 1000 installazioni
  • Dazzling Keyboard – più di 10 installazioni
  • Volume Booster Louder Sound Equalizer – più di 100 installazioni
  • Super Hero-Effect – più di 5000 installazioni
  • Classic Emoji Keyboard – più di 5000 installazioni

LEGGI ANCHE >>> Nokia mette in vendita un antico prodotto a €75

Tutte queste applicazioni girano su dispositivi Android e sembra che siano già state rimosse dal Google Play Store, ma se qualche utente dovesse averle ancora installate nel telefonino è arrivato il momento di cancellarle per sempre, onde evitare di trovarsi degli abbonamenti attivi che in realtà nessuno ha richiesto.

LEGGI ANCHE >>> Torna Joker, il malware di Android in grado di svuotare i conti bancari 

Non solo nel caso di Joker, comunque, ma in assoluto, è sempre consigliato da parte degli sviluppatori e degli esperti di cybersicurezza scaricare applicazioni che provengano da fonti veramente accreditate e verificate. Soprattutto perché le app malevole sono molto abili a nascondersi dietro a facciate di perfetta rispettabilità, quando in realtà nascondono delle insidie che possono costare anche molti soldi.

Giulio Cicelli

Published by
Giulio Cicelli

Recent Posts

Nintendo Switch OLED: un modo tutto nuovo di vivere il gioco

Nintendo Switch OLED: un modo tutto nuovo di vivere il gioco Giocare non è più…

2 mesi ago

La prima TV al mondo che si piega e scompare quando non la vedi: ecco C SEED N1

Avete mai visto una televisione così particolare come questa? Probabilmente no, ma intanto è tra…

3 anni ago

The Sims 4 proporrà nuovi contenuti LGBT, come cambierà il gioco?

The Sims 4 riceve un update decisamente importante, il quale era atteso da molti giocatori…

3 anni ago

SmartThings Find aiuta i suoi utenti, con più di 200 milioni di persone coinvolte, aderire è facilissimo

L'applicazione di SmartThings Find ha appena raggiunto dei numeri da record che non possono essere…

3 anni ago

StarLink verrà installato su navi e Yatch grazie alla nuova versione Marittima

SpaceX ha scelto di rendere ancora più efficiente il suo servizio migliorandolo di moltissimo, e…

3 anni ago

Un carrello della spesa così non lo avrai mai visto prima: più smart che mai!

Mai più file alla cassa del supermercato grazie ad Amazon ed al nuovo servizio Dash…

3 anni ago