É il terzo rilasciato dal colosso statunitense in meno di due mesi. Ecco tutte le novità e le correzioni apportate

Come molti sapranno, il 5 novembre scorso Apple ha rilasciato il terzo aggiornamento di iOS 14, iOS 14.2. Questa nuova versione è, come sempre, piena di correzioni e nuove funzionalità. Prima di scoprirle, è necessaria una piccola premessa: iOS 14.2 è disponibile per tutti i dispositivi compatibili con iOS 13, esattamente come la versione iniziale di iOS 14 (rilasciata il 16 settembre), che è di serie nei nuovi iPhone 12 e 12 Pro.
Vediamo le novità che questa versione porta con sé: sicuramente una caratteristica che ha reso felici molti utenti è stata l’aggiunta di oltre 100 emoji. Ma ci sono anche otto nuovi sfondi, una nuova brillante funzione di accessibilità, l’ottimizzazione della ricarica della batteria per AirPods e altro ancora. Nel dettaglio, questo aggiornamento, come affermato dalla multinazionale con sede a Cupertino, include i seguenti miglioramenti:
- Oltre 100 nuove emoji: inclusi animali, cibo, volti, oggetti per la casa, strumenti musicali e altre ancora
 - Otto nuovi sfondi in modalità chiara e scura
 - La lente d’ingrandimento può rilevare le persone nelle vicinanze e segnalare la loro distanza utilizzando il sensore LiDAR, incluso in iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max
 - Supporto per custodia in pelle per iPhone 12 con MagSafe
 - Ricarica della batteria ottimizzata per AirPods per rallentare il tasso di “invecchiamento” della batteria, riducendo il tempo che gli AirPods trascorrono completamente caricati
 - Notifiche del livello audio delle cuffie per avvisare quando il livello audio potrebbe avere un impatto sull’udito
 - Nuovi controlli AirPlay per riprodurre in streaming l’intrattenimento in tutta casa
 - Possibilità di collegare HomePod a Apple TV 4K per stereo, audio surround e audio Dolby Atmos
 

Inoltre, questa versione risolve i seguenti problemi:
- Le app potrebbero essere fuori uso nel dock della schermata principale
 - Il mirino della fotocamera potrebbe apparire nero all’avvio
 - La tastiera nella schermata di blocco potrebbe “perdere i tocchi” quando si tenta di inserire il codice di accesso
 - I promemoria potrebbero essere impostati per impostazione predefinita su tempi passati
 - Il widget Foto potrebbe non visualizzare il contenuto
 - Il widget Meteo potrebbe visualizzare la temperatura in Celsius anche se impostato su Fahrenheit
 - Le registrazioni di memo vocali vengono interrotte dalle chiamate in arrivo
 - Lo schermo potrebbe essere nero durante la riproduzione di video di Netflix
 - L’app Apple Watch potrebbe chiudersi inaspettatamente quando viene aperta
 - L’audio è etichettato erroneamente come “Non in riproduzione” nella dashboard di CarPlay
 
LEGGI ANCHE: Il Kit Starlink di Elon Musk arriverà in Europa?
LEGGI ANCHE: iOS 14 e i nuovi Widget di iPhone: come funzionano e come personalizzarli
Tante novità, quindi, ma anche tante correzioni. Ora vediamo nel dettaglio anche i dispositivi compatibili: infatti – come detto prima -, iOS 14.2 è disponibile per tutti i dispositivi compatibili con iOS 13. Di fatto, ecco quindi la lista dei dispositivi compatibili:
- iPhone 12 Pro
 - iPhone 12 Pro Max
 - iPhone 12
 - iPhone 12 Mini
 - iPhone 11
 - iPhone 11 Pro
 - iPhone 11 Pro Max
 - iPhone XS
 - iPhone XS Max
 - iPhone XR
 - iPhone X
 - iPhone 8 Plus
 - iPhone 8
 - iPhone 7 Plus
 - iPhone 7
 - iPhone 6s Plus
 - iPhone 6s
 - iPhone SE
 - iPod touch (7ª generazione)
 
Rientrerebbero in questa lista anche tutti gli iPad dalla quinta generazione in poi, gli iPad Air dalla seconda in poi, e gli iPad mini dalla quarta in poi; tuttavia il sistema operativo installato su questi dispositivi è (dal 24 settembre 2019) iPadOS. Rimangono invece fuori da questo elenco tutti gli iPhone fino al 6; gli iPod touch fino alla sesta generazione e gli iPad fino alla quarta generazione.
					




